LA CIVILTA' NURAGICA, (I MICENEI)

« Older   Newer »
  Share  
MartinMystere
view post Posted on 19/10/2008, 13:18




MANUFATTI E PAROLE DI ORIGINE GRECO - NURAGICO - MICENEA CHE LEGANO I SARDI AL POPOLO MICENEO

Di Marcello Pili

I Sardi non devono cercare origini gloriose e misteriose, perché hanno origini ancora più gloriose. Essi sono gli eredi dei Micenei. Non gli eredi degli Eroi della guerra di Troia, ma eredi degli Achei del periodo dei Miti di Ercole e Iolao, venuto in Sardegna con una migrazione 3500 anni fa, e fratelli di quegli eroi della guerra di Troia.

Non è difficile a Villagrande o a Fonni incontrare Aiace Telamonio o Aiace Oileo.
Di là erano venuti, da Oriente, quando la Rivoluzione Agraria aveva aperto nuovi territori all’agricoltura, prima occupati per la caccia e il commercio e quindi a bassa densità. Le popolazioni in Oriente crescevano per l’aumento delle risorse dell’agricoltura e i nuovi eccedentari andavano migrando ad occupare le nuove terre che venivano investite di nuova popolazione e nuova tecnologia produttiva.
Il nuovo dio del fare (il dio Farlo), anziché aspettare che provvedesse la Dea Madre con la caccia e la pesca, aveva dato molte possibilità rappresentate con la meraviglia dell’uomo stesso tramite l’allegoria delle Fatiche di Ercole. Tutte queste possibilità si erano scatenate dalla Rivoluzione Agraria, simboleggiata dall’Aratro e dal Toro che dava la forza.

Questi simboli iniziano l’epoca storica e li troviamo rappresentati in tutti i modi in Sardegna: nella forma della Sepoltura Reale sempre a forma di testa di Toro, due bracci e una camera ,e nei Menhir diffusi dovunque. Le stesse rappresentazioni stilizzate o votive rappresentavano gli uomini o i guerrieri con le corna dell’impegno e occhiuti per il dio della saggezza che aveva aiutato l’Uomo nel trovare e accudire l’Agricoltura, e con doppie Armi se Guerrieri.
Dall’ Oriente l’onda della agricoltura ha preso la forma della migrazione perché dove c’era l’agricoltura c’era la crescita della popolazione, e questa non poteva trovare sbocco se non migrando e mettendo a coltura agricola nuove terre che a Occidente erano tutte le terre in quanto in ritardo sulla rivoluzione agraria che veniva da Oriente.

Si seguirono le vecchie rotte dell’età della pietra, le rotte del sale e della ossidiana che portavano da millenni in Sardegna, ma vi avevano localizzato colonie di piccoli numeri.
Nuovi e grandi numeri vennero con Iolao, Auriga e compagno di Ercole, che i testi ci dicono che venne in Sardegna, e fu padre di Sardo che diede il nome alla Sardegna.
Parlavano il Greco–Miceneo antico di cui ancora molte parole sono rimaste nei Toponimi e costruirono Castelli a Torre secondo il modo degli Antichi Micenei e le Mura di Micene e quelle di S. Antine sono uguali.
Queste torri riprendevano la forma delle Torri Assire, che davano il segno della capacità di difesa e del saper fare e dell’ Identità del villaggio con il suo Re.

Da Cagliari, già porto importante dell’età della pietra, si diffusero i Micenei e occuparono a varie onde e dalla costa tutta la Sardegna, vi fecero ottima economia e con la fortuna della scoperta dei metalli questa fortuna crebbe ancora.
Il commercio, che era una importante risorsa già dall’età della pietra, divenne ora una cosa importantissima e richiamò competitori come i Fenici, che prima si insediarono sulle isolette in Sardegna e poi occuparono terre sarde e poi in accordo con l’Impero Persiano isolarono il commercio miceneo e attaccarono Micene stessa.
I Nuragico–Micenei arretrarono e ricostruirono Capitale e difese all’interno dell’isola con la Capitale a Barumini (Baru- do –minus) e le difese Occidentali tra Barumini, Nuraghe Losa – S.Antine e Bonorva.
Secoli più tardi anche questa difesa fu abbandonata e la difesa a Occidente fu fatta dal Gennargentu, a Sud dal Nuraghe Arrubiu e ad Oriente dal Castello del Selène a Lanusei a 1000 metri di quota con controllo del Mare Acheo per 40 km di costa. In Alto la difesa era fatta con la lotta perché mancavano gli arroccamenti.

La parte di estrema difesa dei Nuragico – Micenei è quella racchiusa tra il Gennargentu e i Monti Orientali, quasi fino al mare talvolta.
Questo bacino conteneva le cose più importanti, difese da catene di montagne a Occidente, Oriente e a Sud, e a Nord con altre aree controllate.
Qui c’erano le Stirpi Reali, dopo la caduta di una parte importante della Sardegna in mano ai Fenici, dopo la caduta dei bastioni di Barumini e Losa – S. Antine, e ci sono i Cimiteri Reali.
Lì tra il fronte del Gennargentu e i Monti Orientali c’erano i Cimiteri Reali e le Reggie arroccate.

Dall’altopiano di Lanusei fino a Fonni c’è un corridoio con una alta concentrazione di Tombe Reali Micenee (Tombe dei Giganti) e i luoghi portano i nomi di Paradiso Terrestre o Cimitero Reale, che erano sinonimi, e venivano indicati come Giardini delle Mele (Bau ‘e Melas o Bau Mela) sotto Gennargentu, custoditi dalla protome taurina a Nord (Correboi) e a Sud dal Monte Tricoli, e oltre Correboi con la parte che si chiamava Pratobello (ancora Paradiso Terrestre), come il toponimo Villa ha sostituito in epoca recente il toponimo Nur Nuraghe – Nurachi da Uruk - Città (S’Uraki), e ha le più belle Tombe Reali Micenee della Sardegna.

Le trenta parole greche che si trovano in Sardegna ad indicare toponimi, luoghi o città, sono Kale, Kalaris, Olbia e Tiana (città greche), Tharros e Neapolis (Guspini), Tirso e Pirri (Pirrys, rosso), Monte Astili (da Astilo, selvaggio), Tiscali da Ischali, Zinnias da Skinnias – giunchi, da cui accinnicada e schinniu (lat. Cinna e it. Cenno), Coroddis e Corongiu da Koronidis e Corosa per montagna coronata o Atena Koronidis e Korosa. Il cognome Ghironi e Chironi e il soprannome Pirroni, per cui c’è la sequenza Pirroni, Ruju, Rossi.
Poi c’è il nome di Arridelu (Arridela -Arridere) che non è un luogo ma un arbusto sacro ad Arianna del mito di Minosse, chiamata anche Arridela perché arride a chi l’accompagna.

Ancora più importanti sono i residui del nome con cui i Nuragico - Micenei chiamavano i Fenici, che era Melaneimones, e da cui derivano i nomi di Maimones e Mamuthones.
Questi nomi stanno a indicare i demoni (Maimones) e le maschere esorcizzate con rituale (Mamuthones), ciò ad indicare lo scontro feroce per la libertà che i Nuragico - Micenei fecero contro i Fenici.
La superiorità dei Fenici derivava dall’operare in ordinato con gli Imperi Orientali, Assiri e Babilonesi, che attaccarono i Micenei in Oriente e i Micenei - Nuragici rimasero isolati e si difesero secondo la tradizione Achea e del valore, e parteciparono alle guerre in Oriente come Popoli del Mare.
Stretti poi in Sardegna, arroccarono in uno spazio montagnoso difeso da rocche e Nuraghi – Castelli e guerra di posizione testimoniata dalle trincee fortificate di Bonorva.
A Oriente c’erano i Castelli Nuraghi di Lanusei – Selène a 1000 metri di quota e la Grossa città di Serra Orrios (Orior) difesa, a Sud il Nuraghe Arrubiu e a Occidente la costola del Gennargentu.
A Nord la guerra attiva e di posizione che si è detto e il Nuraghe Ruju di Buddusò.

Ancora si possono vedere i confini di queste posizioni con i nomi che i Nuragico – Micenei davano ai Fenici e ai luoghi dei Fenici.
Da Melaneimones, nome dei Fenici e in genere dato agli Orientali e anche ai Babilonesi dai Greci Acheo - Micenei, si ricavano come detto i nomi Maimoni e Mamuthones, che in Sardegna sono accompagnati da una connotazione negativa, per cui Maimone è un demonio e Mamuthone è una maschera oltraggiata.
I toponimi che portano queste radici ci indicano le posizioni dei Fenici e dei Nuragico - Micenei contrapposti.
Abbiamo Mamuntanas, Tane dei Fenici, vicino ad Alghero e Magomadas (Bosa) che assomiglia a Macomer e indica con nome Fenicio Città e ricorda i Magonidi fenici e indica una città fenicia.
A Lanusei - S. Paolo c’è Mamutera (terra dei Mamuthones), verso il mare. Poi c’è Mamone, una prigione di Mamuthones, come oggi.
Mamoiada, Mamujata (piena di Mamuthones o Mamus) era la prigione principale dei Mamuthones, per quella posizione arretrata rispetto alla linea di attacco dei Nuragico - Micenei costituita da Arzana, Orgosolo e Orune, che erano le posizioni di attacco verso Oriente e sede delle Forze Nuragico – Micenee verso Oriente.

Il luogo è poi in quel corridoio protetto che va dall’altopiano di Lanusei - Selène a Mamoiada passando per Bau ‘e Melas e Pratobello, la valle dei Re sotto Gennargentu, che custodiva i Cimiteri Reali, e a Nord c’era Mamujata, dove erano tenuti i prigionieri fenici, il luogo più riposto e più inaccessibile.
Qui venivano custoditi, portati dalla valle di Orosei e di Tortoli (Portum Ilii) passando sotto il Gennargentu e dalla valle Campeda passando per il luogo che adduce a tutti i luoghi, detto Onne (da Omne, Fonni).
I luoghi poi con i Romani hanno cambiato nomi e gli stessi luoghi hanno preso i nomi dai nomi che i Romani davano ai Fenici che erano chiamati Mauri, e in Ogliastra, la terra di Iolao e della Iolea che i Romani chiamavano olea, ci sono quei confini con i nomi dei Mauri e si chiamano Monte Maori (verso Tortoli) o Mauru Sauru (Maurus Saurion o Fiore Mauro o Ficodindia, verso S.Paolo, marina), nomi delle terre che prima si chiamavano Mamutera e ora si chiamano ancora dopo i Romani Terra Semida e Mauru Sauru.

In tempi più recenti, dal Medioevo, gli stessi confini con le Facce Nere, già dette Melaneimones, sono evidenziati da appellativi come Nuraghe Fraga Morus (per la vicinanza coi Mori, Sanluri) col nome evoluto da Maori in Mori che ancora si usa.

PROF. MARCELLO PILI

A PROVA DI QUELLO DETTO POSTIAMO QUESTE FOTO

image image
a sinistra: Porta a Barumini - Sardegna; a destra: Porta dei giganti a Tirinto - Grecia

image image
a sinistra: Pozzo in Sardegna; a destra: Pozzo La fonte Perseia - Micene

image
a sinistra: Una tomba a Quartucciu (Sardegna); a destra: la Tomba di Atreo - ovviamente più monumentale e lussuosa

ALTRE FOTO

image
Costruzioni a Micene

image
Tirinto - Porta dei Giganti (con Franco, l'autore di Cronologia)

image
Nuraghe Santu Antine in Sardegna

fonte www.isegretidelleconomia.it

Edited by MartinMystere - 19/10/2008, 14:36
 
Top
0 replies since 19/10/2008, 13:18   68 views
  Share